Quando le giornate si allungano e il sole scalda la tavola, la cucina italiana si fa semplice, spontanea, essenziale. Bastano pochi ingredienti perfetti, un filo d’olio extravergine di oliva, e la cena è servita all’aperto. L’olio è il filo conduttore di questi momenti: che si tratti di spennellare la griglia per le verdure, condire un’insalata di mare o far emergere la dolcezza dei pomodori maturati al sole, l’olio dà armonia. E, proprio come l’Italia, l’olio ha mille voci. Ognuna con il suo accento, la sua storia e i suoi abbinamenti ideali.
Le mille sfumature dell’olio firmato Casa Rinaldi
-
Olio extravergine “da polpa”: Corposo, avvolgente, ottenuto da olive raccolte al giusto grado di maturazione. Perfetto a crudo, per condire insalate o dare carattere a un piatto appena prima di servirlo.
-
Specialità regionali: Dalle delicate note fruttate del Garda DOP Bresciano al profilo intenso e piccante del Terra di Bari, passando per la freschezza pepata del Toscano IGP e la profondità erbacea dell’Umbria DOP: ogni olio racconta il suo territorio e valorizza al meglio le ricette locali.
-
Oli aromatizzati, i testimoni: Aglio, tartufo, peperoncino: infusioni decise, ideali per marinature rapide, un tocco finale sulle verdure o per trasformare un piatto semplice in una firma di gusto.
-
Olio spray: Pratico e leggero, ma senza compromessi sulla qualità. Perfetto per una distribuzione uniforme: sulla griglia calda, su verdure arrosto o su ingredienti delicati, dove l’equilibrio è fondamentale.
L’olio extravergine è un caposaldo della tradizione italiana, ma la sua versatilità conquista anche il mondo. Da Tokyo a Los Angeles, chef e appassionati di cucina stanno scoprendo come ogni varietà possa esaltare i sapori, affinare le tecniche e connettersi con le radici della cucina mediterranea.
Ecco quattro ricette estive che raccontano l’olio nella sua espressione più autentica: piatti di stagione, semplici ma creativi, dove l’olio non è solo un condimento, ma un protagonista.
Cous cous con zucchine, carciofi, feta e gamberi
Un piatto fresco valorizzato dal Garda DOP.
Cous cous morbido, zucchine e carciofi grigliati, gamberi dolci e feta saporita: un mix leggero ma appagante. Il tocco finale? Un filo di Garda DOP Bresciano, che aggiunge una nota delicata di frutta secca, discreta ma essenziale per l’equilibrio del piatto.
Pomodori ripieni di tonno, mozzarella e rucola
Un classico del Sud con l’intensità della Terra di Bari.
Un piatto senza cottura che celebra la semplicità: pomodori succosi farciti con mozzarella fresca, rucola e tonno. Il tutto legato dall’intensità dell’olio Terra di Bari, con il suo caratteristico profilo vegetale e una nota finale di pomodoro verde.
Calamari e gamberi scottati con pesto alla genovese
Umbria DOP e un soffio d’aglio.
Calamari e gamberi vengono appena scottati e serviti con un cucchiaio di pesto alla genovese. Un tocco di olio spray all’aglio esalta i profumi, seguito da un filo di Umbria DOP, con le sue note di carciofo e mandorla. Un piatto semplice, ma raffinato.
L’olio extravergine non è solo un ingrediente: è il primo gesto quando vogliamo che un piatto parli italiano. Dalla delicatezza del Garda al carattere deciso dell’olio al peperoncino del Sud, ogni bottiglia racconta una storia regionale pronta a farsi spazio nel vostro menù estivo.
Buon appetito, e buona estate da Casa Rinaldi.