Skip to content

Vizi e virtù

La linea “Vizi e Virtù” di Casa Rinaldi raccoglie una selezione di mostarde, senapate e gelatine realizzate con materie prime freschissime, provenienti esclusivamente dal territorio italiano: una selezione dai sapori decisi, caratteristici e per nulla scontati. 

La mostarda è una frutta o verdura tagliata a fettine sottili e candita, immersa in uno sciroppo di zucchero reso piccante dall’essenza di senape; si tratta di un prodotto tipico legato alla tradizione contadina mantovana: era un modo per conservare la frutta e la verdura durante il periodo invernale. Da sempre consumata come contorno di bolliti e arrosti, è ottima anche con formaggi saporiti e stagionati o salumi.

Nelle nostre gelatine, invece, si ritrovano i sapori e i profumi dei vini con cui sono prodotte: dal Lambrusco mantovano all’Aceto Balsamico di Modena, abbiamo selezionato le migliori produzioni locali per creare una piccola cantina da gustare.

La selezione completa comprende: mostarda di fichi, mostarda di pomodori verdi, mostarda di zucca, mostarda di melone, senapata di mele cotogne, vellutata di fichi con aceto balsamico di Modena IGP, gelatina al Lambrusco e gelatina all’ABM.

Formati disponibili
  • 120g
Scopri varietà
Vellutata di fichi e aceto balsamico di Modena IGP
Mostarda di zucca
Senapata con mele cotogne
Mostarda di fichi
Mostarda di melone
Mostarda di pomodori verdi
Gelatina di aceto balsamico di Modena IGP
Gelatina di lambrusco
Vellutata di fichi e aceto balsamico di Modena IGP
Una vellutata di fichi e aceto balsamico di Modena IGPdalla particolare cremosità che si accompagna perfettamente a formaggi stagionati come Parmigiano Reggiano o Grana Padano riserva, pecorini ed erborinati dalla caratteristica nota piccante, ma anche con arrosti. Il gusto di questa vellutata è agrodolce e molto interessante, dato dall’associazione di aceto e fichi maturi; inoltre, si differenzia dalla mostarda di fichi per l'assenza di senape.
Valore Per 100g
Energia 753kJ - 180kcal
Grassi < 0,1g
di cui acidi grassi saturi < 0,1g
Carboidrati 46g
di cui zuccheri 45g
Proteine 1,1g
Sale < 0,01g
Descrizione Dove buttarlo
Vaso Raccolta vetro
Capsula Raccolta acciaio
Mostarda di zucca
La zucca Mantovana è compatta, dolce e cremosa allo stesso tempo: caratteristiche mantenute anche dalla  mostarda alla zucca, la cui consistenza ne esalta ancor di più il sapore. Questa mostarda è perfetta in abbinamento con formaggi stagionati a pasta dura e insaccati, in particolare quando affumicati.
Valore Per 100g
Energia 781kJ - 184kcal
Grassi 0,22g
di cui acidi grassi saturi < 0,1g
Carboidrati 44g
di cui zuccheri 42g
Proteine 0,86g
Sale 0,1g
Descrizione Dove buttarlo
Vaso Raccolta vetro
Capsula Raccolta acciaio
Senapata con mele cotogne
La “Senapata” è una conserva preparata con mele cotogne scelte e selezionate, trasformate in confettura e infine unite all’olio essenziale di senape. Questo prodotto ha un odore mielato, al quale si aggiungono il gusto piccante della senape e l’anima zuccherina data dalle mele cotogne mature. La senapata di mele cotogne può essere utilizzata per completare i ripieni delle carni o come ingrediente per alcune paste ripiene; può essere abbinata anche alle carni come i bolliti misti, gli arrosti o le carni alla griglia, nonché ai formaggi freschi, stagionati e caprini.
Valore Per 100g
Energia 890kJ - 213kcal
Grassi < 0,1g
di cui acidi grassi saturi < 0,1g
Carboidrati 55g
di cui zuccheri 50g
Proteine 1,2g
Sale < 0,01g
Mostarda di fichi
La mostarda di fichi ha gli stessi ingredienti della vellutata, alla quale viene aggiunta la senape che conferisce un tocco di piccantezza e sapore; questo si unisce in modo unico al gusto agrodolce del fico. La particolare cremosità di questa mostarda si accompagna perfettamente a formaggi stagionati come Parmigiano Reggiano o Grana Padano riserva, pecorini ed erborinati dalla caratteristica nota piccante, ma anche agli arrosti.
Valore Per 100g
Energia 890kJ - 213kcal
Grassi < 0,1g
di cui acidi grassi saturi < 0,1g
Carboidrati 55g
di cui zuccheri 50g
Proteine 1,1g
Sale < 0,1g
Descrizione Dove buttarlo
Vaso Raccolta vetro
Capsula Raccolta acciaio
Mostarda di melone
La mostarda di melone è una variante della mostarda classica, che con l’aggiunta del melone ottiene un tocco esotico, ma al contempo crea un perfetto equilibrio tra il dolce del frutto e il salato-piccante della senape. La mostarda di melone è particolarmente adatta per accompagnare formaggi stagionati e caprini, ma anche bolliti e arrosti.
Valore Per 100g
Energia 1102kJ - 264kcal
Grassi < 0,1g
di cui acidi grassi saturi < 0,1g
Carboidrati 64g
di cui zuccheri 62g
Proteine 1,6g
Sale < 0,01g
Descrizione Dove buttarlo
Vaso Raccolta vetro
Capsula Raccolta acciaio
Mostarda di pomodori verdi
La mostarda di pomodori verdi è estremamente versatile e si caratterizza per la piccantezza accentuata, perfettamente abbinabile a formaggi saporiti come l'Asiago, la fontina, il provolone e il Gorgonzola. In più, l'alta percentuale di ortaggio impiegata nella preparazione permette di ottenere un prodotto che non necessita né di gelificante, né di pectina.
Valore Per 100g
Energia 925kJ - 220kcal
Grassi < 0,1g
di cui acidi grassi saturi < 0,1g
Carboidrati 57g
di cui zuccheri 52g
Proteine 1,3g
Sale < 0,01g
Descrizione Dove buttarlo
Vaso Raccolta vetro
Capsula Raccolta acciaio
Gelatina di aceto balsamico di Modena IGP
La nostra gelatina di aceto balsamico di Modena IGP ha un sapore agrodolce intenso e si caratterizza per la consistenza morbida e lucida. Una nuova forma di gustare uno dei nostri prodotti più iconici. Questa gelatina è ideale per accompagnare formaggi di media stagionatura, ma anche dolci e cioccolato.
Valore Per 100g
Energia 733kJ - 173kcal
Grassi < 0,1g
di cui acidi grassi saturi < 0,1g
Carboidrati 42,6g
di cui zuccheri 41,8g
Proteine 0,53g
Sale < 0,01g
Gelatina di lambrusco
Un prodotto realizzato con il Lambrusco Mantovano DOP, un vino simbolo della zona di Mantova. In questa sfiziosissima gelatina si ritrovano facilmente il gusto fresco e il sentore dell'uva migliore: per la sua preparazione, seguiamo un lento processo di cottura, che consente alla gelatina di diventare morbida e di presentarsi dolce al palato. Da provare in abbinamento a formaggi a pasta molle, ma anche come accompagnamento ai dolci della pasticceria secca.
Valore Per 100g
Energia 702kJ - 166kcal
Grassi < 0,1g
di cui acidi grassi saturi < 0,1g
Carboidrati 41g
di cui zuccheri 40g
Proteine 0,31g
Sale < 0,01g
Descrizione Dove buttarlo
Vaso Raccolta vetro
Capsula Raccolta acciaio